true

Gestione degli Accessi Vascolari

La gestione dell'accesso vascolare vanta una categoria completa di prodotti, soluzioni e servizi che forniscono un continuum di cura dell'accesso vascolare, dalla valutazione del paziente alla rimozione del dispositivo, per ridurre le complicanze vascolari.

vascular-access-management
PERCORSO DEL PAZIENTE CON ACCESSO VASCOLARE

Fino al 90% dei pazienti ricoverati in ospedale deve essere sottoposto a terapia endovenosa1

Dall'inserimento alla rimozione, i dispositivi di accesso vascolare potrebbero essere toccati più di 200 volte

Il percorso di ogni paziente con accesso vascolare è unico e pieno di variabili:

  • Molteplici prodotti per l'inserimento, la cura e la gestione del dispositivo
  • Molti clinici, in diversi turni e contesti di cura, con livelli di competenza e obiettivi diversi
IL PESO DELLE COMPLICANZE ENDOVENOSE

Le complicanze correlate all'accesso vascolare possono verificarsi in diverse fasi

La terapia endovenosa è così comune che può essere facile dimenticare il potenziale rischio di lesioni. Il posizionamento di un dispositivo di accesso vascolare può comportare complicanze di tipo infettivo e trombolitico oppure meccanico. Tali complicanze sono una delle principali cause di fallimento prematuro dei dispositivi di accesso vascolare. Una migliore comprensione del potenziale di rischio consente di essere più preparati per proteggere i pazienti dalle complicanze endovenose.

Un'infezione del flusso sanguigno correlata al catetere (CR-BSI) si verifica quando il catetere viene identificato come la fonte dell'infezione.2* I segni e i sintomi da ricercare includono eritema, edema, dolore o sensibilità oppure drenaggio e/o febbre.2 ** Alcune aree extraluminali e intraluminali potrebbero essere potenziali punti di contaminazione, con conseguente insorgenza di CR-BSI a causa del rischio di interruzione dell'asepsi durante l'inserimento o la gestione, di diffusione di batteri da un altro sito di infezione e di ingresso di batteri in seguito a una medicazione non integra o a un sito di inserzione non ottimale.3*

2*. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S204.
2**. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S154.
3*. Safdar N, Maki DG. Int Care Med. 2004; 30(1): 65.

L'ostruzione di un catetere può impedire l'infusione o l'iniezione di soluzione in un catetere, l'aspirazione di sangue da un catetere o entrambe le cose.2* I segni e i sintomi a cui prestare attenzione includono il rallentamento del flusso e/o del ritorno del sangue, l'impossibilità di prelevare il sangue, di eseguire il lavaggio e/o l'infusione attraverso il catetere, frequenti allarmi di occlusione su un dispositivo di infusione elettronico e infiltrazione, stravaso o gonfiore e/o perdita nel sito di infusione.2 ** Le occlusioni possono essere causate da molteplici fattori, tra cui l'aver lasciato che un'infusione si esaurisca, il lavaggio inadeguato, l'infusione di farmaci incompatibili o l'impiego di una sequenza di clampaggio inadeguata.2**

2*. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S210.
2**. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S150.

Il movimento del catetere all'interno o all'esterno del sito di inserzione indica lo spostamento della punta in una posizione non ottimale.2* I segni e i sintomi includono l'impossibilità di continuare l'infusione, l'aumento della lunghezza esterna del catetere rispetto alla valutazione precedente e le perdite nel sito di inserzione. Inoltre, se il catetere esce dalla vena ma non dalla pelle, può provocare edema, dolore, cambiamenti nel colore della pelle e persino progredire fino alla formazione di vesciche e ulcere.2** I fattori di rischio da prendere in considerazione includono la scelta inadeguata del sito, l'allentamento del catetere a causa di una stabilizzazione insufficiente e della mancanza di un fissaggio corretto, nonché la manipolazione del paziente, come il movimento del braccio o del corpo.2†

2*. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S204.
2**. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S143.
2†. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S165.

L'infiammazione di una vena2* può essere evidenziata da dolore e sensibilità, eritema, calore, gonfiore e arrossamento nel punto in cui si trova il catetere.2** La causa può essere dovuta a molteplici fattori chimici, meccanici e batterici. Questi includono: uso di soluzioni irritanti, mancata asciugatura dell'antisepsi cutanea, emodiluizione inadeguata, dimensioni o tecniche di stabilizzazione del catetere non corrette, interruzioni della tecnica asettica o medicazioni non occlusive.2** 

2*. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S211.
2**. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S138.

L'infiltrazione si verifica quando una soluzione o un farmaco non vescicante viene inavvertitamente somministrato nei tessuti circostanti il sito del catetere, mentre lo stravaso si verifica quando la soluzione o il farmaco sono vescicanti.2* Quando ciò si verifica, il paziente può soffrire di edema, dolore, cambiamenti nel colore della pelle e perdita di liquidi dal sito di inserzione del catetere; inoltre lo stravaso può progredire fino alla formazione di vesciche e ulcere.2 ** Le cause dell'infiltrazione o dello stravaso possono essere molteplici, tra cui un sito di inserzione inappropriato, una stabilizzazione inadeguata, un'anamnesi di accesso difficile, farmaci che alterano la sensazione di dolore, malattie che producono cambiamenti nella vascolarizzazione, l'uso di vene profonde con cateteri di lunghezza insufficiente e l'incapacità del paziente di riferire i propri sintomi.2†

2*. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S206, S207.
2**. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S143.
2†. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S142.

IMPATTO FINANZIARIO DELLE COMPLICANZE CORRELATE ALL'ACCESSO VASCOLARE

Le complicanze correlate all'accesso vascolare possono essere costose

Calcola i costi potenziali delle complicanze

In media, le infezioni ematiche correlate al catetere (CR-BSI) hanno un costo di 11.219 € per paziente4*
Calcola il costo delle CR-BSI nella tua struttura

Calcola il costo delle CR-BSI nella tua struttura

Il riposizionamento non necessario di un catetere venoso periferico (PIVC) può costare a un ospedale da 200 letti più di 993.989 €† (980.000 $) all'anno.1 Calcola il costo del riposizionamento dei PIVC nella tua struttura

Scopri come il programma BD Vascular Access Management può aiutarti"

† Convertito da dollari USA a euro utilizzando il tasso di cambio Xe Currency del 2 novembre 2022.
4*. Intervallo di costi tratto dallo studio di Tacconelli E et al. (Terapia intensiva): 4.200-13.030 €; mediana: 8.615 €; inflazione dal 2009 al 2022: 11.219 € (tasso di inflazione del 30% circa).
5*. Costo della rimozione del catetere (2,26 €) costo del posizionamento del secondo catetere (9,74 €), compreso il tempo dell'infermiere e tutto il materiale. Questi dati sono contenuti nel materiale supplementare disponibile a supporto della pubblicazione.

IL PERCORSO DELL'ACCESSO VASCOLARE

Aiutare i pazienti lungo il percorso dell'accesso vascolare

Ai clinici capita spesso di dover eseguire una delle procedure invasive più comuni: il posizionamento di un dispositivo di accesso vascolare. Con la giusta formazione e conoscenza, è possibile ridurre le complicanze correlate all'accesso vascolare e migliorare gli esiti per i pazienti. E noi siamo qui per aiutarti, in ogni fase del percorso.


            

1.Scegli 1.Scegli
1.Scegli
2.Prepara 2.Prepara
2.Prepara
3.Posiziona 3.Posiziona
3.Posiziona
4.Fissa 4.Fissa
4.Fissa
5.Conetti 5.Conetti
5.Conetti
6.Gestici 6.Gestici
6.Gestici
<h3>SELEZIONARE il dispositivo di accesso vascolare corretto</h3>
<p>L'accesso vascolare è una parte integrante dei piani di gestione delle cure di molti pazienti.6&nbsp;L'accesso vascolare ha la potenzialità di migliorare notevolmente il benessere del paziente, ma comporta anche dei rischi intrinseci.6,7&nbsp;Per ridurre al minimo questi rischi è fondamentale garantire che gli operatori sanitari scelgano il dispositivo di accesso vascolare (VAD) più<br>
adatto al paziente e alle sue esigenze individuali.<sup>6,8</sup><br>
</p>
<ul>
<li>Cateteri Venosi Periferici</li>
<li>Cateteri Midline</li>
<li>Cateteri centrali a inserimento periferico (PICC)</li>
<li>Aghi di accesso al port</li>
</ul>
<p>In BD abbiamo sviluppato strumenti digitali per aiutare&nbsp;gli operatori sanitari a selezionare il dispositivo di accesso vascolare ottimale in base alla terapia e ai farmaci/regimi, ma anche considerando elementi specifici del paziente come&nbsp;l'anamnesi, lo stile di vita e le comorbilità.&nbsp;</p>
<p>Attraverso la digitalizzazione del processo di selezione dei dispositivi, intendiamo fornire una piattaforma per coinvolgere gli operatori sanitari e aiutarli a identificare non solo l'opzione di VAD più adatta dal punto di vista clinico, ma anche la scelta più appropriata per il singolo paziente.<sup>8</sup></p>
<p><a href="/content/bd-com/emea/it/it-it/support/contact-us.html" title="Link al modulo della pagina Collabora con BD">Contattaci</a>&nbsp;per supportarti nel processo di identificazione delle soluzioni migliori per soddisfare le esigenze di accesso vascolare dei pazienti.</p>

SELEZIONARE il dispositivo di accesso vascolare corretto

L'accesso vascolare è una parte integrante dei piani di gestione delle cure di molti pazienti.6 L'accesso vascolare ha la potenzialità di migliorare notevolmente il benessere del paziente, ma comporta anche dei rischi intrinseci.6,7 Per ridurre al minimo questi rischi è fondamentale garantire che gli operatori sanitari scelgano il dispositivo di accesso vascolare (VAD) più
adatto al paziente e alle sue esigenze individuali.6,8

  • Cateteri Venosi Periferici
  • Cateteri Midline
  • Cateteri centrali a inserimento periferico (PICC)
  • Aghi di accesso al port

In BD abbiamo sviluppato strumenti digitali per aiutare gli operatori sanitari a selezionare il dispositivo di accesso vascolare ottimale in base alla terapia e ai farmaci/regimi, ma anche considerando elementi specifici del paziente come l'anamnesi, lo stile di vita e le comorbilità. 

Attraverso la digitalizzazione del processo di selezione dei dispositivi, intendiamo fornire una piattaforma per coinvolgere gli operatori sanitari e aiutarli a identificare non solo l'opzione di VAD più adatta dal punto di vista clinico, ma anche la scelta più appropriata per il singolo paziente.8

Contattaci per supportarti nel processo di identificazione delle soluzioni migliori per soddisfare le esigenze di accesso vascolare dei pazienti.

<h3>PREPARAZIONE della cute</h3>
<p>Esegui l&#39;antisepsi cutanea con procedure asettiche corrette per contribuire a garantire un ambiente sterile. Utilizzando un applicatore sterile monouso contenente un agente antisettico di soluzione di clorexidina a base di alcol.<sup>2*</sup></p>
<ul><li>Preparazione della pelle con BD ChloraPrep™</li></ul>
<p><sup>2*</sup>. Infusion Nurses Society. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S96.</p>

PREPARAZIONE della cute

Esegui l'antisepsi cutanea con procedure asettiche corrette per contribuire a garantire un ambiente sterile. Utilizzando un applicatore sterile monouso contenente un agente antisettico di soluzione di clorexidina a base di alcol.2*

  • Preparazione della pelle con BD ChloraPrep™

2*. Infusion Nurses Society. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S96.

<h3>POSIZIONAMENTO del catetere</h3>
<p>Posiziona il catetere correttamente per un esito positivo sin dal primo tentativo e per il posizionamento corretto della punta. Utilizzando tecnologie di guida come quella a ultrasuoni, i sistemi di Tip Location (TLS)<sup>2*</sup> e i sistemi di Tip Confiramtion (TCS).**</p>
<ul><li>Sistemi guida per cateteri endovensoi</li></ul>
<p><sup>2*</sup>. Infusion Nurses Society. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S66.</p>
<p>**. The Sherlock 3CG Tip Confirmation System for placement of peripherally inserted central catheters | 5 Cost considerations. U.K. National Institute for Health and Care Excellence (NICE). <a href="https://www.nice.org.uk/guidance/mtg24/chapter/5-Cost-considerations" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.nice.org.uk/guidance/mtg24/chapter/5-Cost-considerations</a>. Pubblicazione 2015. Aggiornato il 30 maggio 2019. Ultimo accesso 13 gennaio 2023.</p>

POSIZIONAMENTO del catetere

Posiziona il catetere correttamente per un esito positivo sin dal primo tentativo e per il posizionamento corretto della punta. Utilizzando tecnologie di guida come quella a ultrasuoni, i sistemi di Tip Location (TLS)2* e i sistemi di Tip Confiramtion (TCS).**

  • Sistemi guida per cateteri endovensoi

2*. Infusion Nurses Society. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S66.

**. The Sherlock 3CG Tip Confirmation System for placement of peripherally inserted central catheters | 5 Cost considerations. U.K. National Institute for Health and Care Excellence (NICE). https://www.nice.org.uk/guidance/mtg24/chapter/5-Cost-considerations. Pubblicazione 2015. Aggiornato il 30 maggio 2019. Ultimo accesso 13 gennaio 2023.

<h3>FISSAGGIO del catetere</h3>
<p>Stabilizza e fissa il catetere nel sito di inserzione. L&#39;utilizzo di dispositivi di stabilizzazione ingegnerizzati (ESD) a base adesiva può ridurre il rischio di complicanze, tra cui infezioni e distacco del catetere.<sup>2*</sup></p>
<ul><li>Dispositivi di stabilizzazione</li></ul>
<p><sup>2*</sup>. Infusion Nurses Society. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S109.</p>

FISSAGGIO del catetere

Stabilizza e fissa il catetere nel sito di inserzione. L'utilizzo di dispositivi di stabilizzazione ingegnerizzati (ESD) a base adesiva può ridurre il rischio di complicanze, tra cui infezioni e distacco del catetere.2*

  • Dispositivi di stabilizzazione

2*. Infusion Nurses Society. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S109.

<h3>CONNETTI al catetere</h3>
<p>Una connessione sicura per l&#39;erogazione delle infusioni contribuisce a garantire una somministrazione sicura e costante dei farmaci. Utilizza connettori senza uso di ago progettati per ridurre il rischio di complicanze infettive..</p>
<ul><li>Connettori senza uso di ago</li></ul>

CONNETTI al catetere

Una connessione sicura per l'erogazione delle infusioni contribuisce a garantire una somministrazione sicura e costante dei farmaci. Utilizza connettori senza uso di ago progettati per ridurre il rischio di complicanze infettive..

  • Connettori senza uso di ago
<h3>GESTIONE del catetere</h3>
<p>Contribuisci a prevenire le complicanze endovenose utilizzando pratiche e dispositivi di accesso vascolare appropriati per la cura e gestione delle linee endovenose per tutta la durata del trattamento di ciascun paziente:</p>
<ul><li>Irrigazione con siringhe di lavaggio preriempite con soluzione fisiologica<sup>2</sup>*</li><li>Proteggere la linea infusionale quando non è in uso con tappi disinfettanti con alcool isopropilico al 70%<sup>2**</sup></li></ul>
<p><br />
<sup>2*</sup>. Infusion Nurses Society. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S113.<br />
<sup>2**</sup>. Infusion Nurses Society. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S115.</p>

GESTIONE del catetere

Contribuisci a prevenire le complicanze endovenose utilizzando pratiche e dispositivi di accesso vascolare appropriati per la cura e gestione delle linee endovenose per tutta la durata del trattamento di ciascun paziente:

  • Irrigazione con siringhe di lavaggio preriempite con soluzione fisiologica2*
  • Proteggere la linea infusionale quando non è in uso con tappi disinfettanti con alcool isopropilico al 70%2**


2*. Infusion Nurses Society. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S113.
2**. Infusion Nurses Society. Infusion Therapy Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021; 44(1S): S115.

BD VASCULAR ACCESS MANAGEMENT

Una soluzione integrata per migliorare la gestione dell'accesso vascolare


            

Soluzioni VAM Soluzioni VAM
Soluzioni VAM
Prodotti Prodotti
Prodotti
Pratica Pratica
Pratica
Politiche Politiche
Politiche

La maggior parte delle complicanze correlate all'accesso vascolare può essere prevenuta.1 Ma solo valutando e migliorando le pratiche, i prodotti e le politiche che influenzano la cura di ogni linea nella tua struttura.
La creazione di un miglior ecosistema è la chiave del cambiamento. 
Lo studio clinico CLEAN3 fornisce prove solide a sostegno dell'offerta di bundle BD per la gestione dei cateteri venosi periferici. Ciò può migliorare gli esiti dei pazienti, ridurre il numero di riposizionamenti inutili del catetere e diminuire il costo complessivo dell'assistenza. 

Scopri quali sono i prodotti per l'accesso vascolare più utili per i pazienti, che contribuiscono a ridurre il rischio di complicanze e possono migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti.

Una variazione nella pratica può favorire il rischio di complicanze correlate all'accesso vascolare. Grazie alla standardizzazione delle migliori pratiche in linea con le politiche della struttura, è possibile snellire i processi per semplificare il posizionamento delle linee infusionali da parte di tutti i medici.

Le linee guida dell'assistenza sanitaria e del settore sono in continua evoluzione. Rimanere al passo con i nuovi standard, le normative governative e le linee guida sulle migliori pratiche vascolari può rappresentare una sfida. Possiamo assisterti nel destreggiarti in questo panorama complesso, permettendoti di concentrarti sulla cura dei pazienti.

IL TUO RUOLO NELLA GESTIONE DELL'ACCESSO VASCOLARE

Tutti noi svolgiamo un ruolo nell'assistenza ai pazienti

Il successo nella gestione dell'accesso vascolare e il miglioramento degli esiti per i pazienti richiedono solide collaborazioni.

Sei un caregiver il cui ruolo consiste nell'offrire ai pazienti un'esperienza positiva e la migliore assistenza possibile.

Le tue sfideIn che modo BD può essere d'aiuto
Rimanere aggiornati sulle attuali pratiche basate sull'evidenza nell'accesso vascolare, poiché l'assistenza sanitaria è in continua e rapida evoluzione.Il nostro ampio catalogo di dispositivi per l'accesso vascolare, abbinato alla formazione e all'addestramento sui prodotti, può aiutarti a soddisfare le esigenze di accesso vascolare di tutti i pazienti.
Trovare rapidamente risorse di formazione continua mirate che soddisfino le tue esigenze di sviluppo.Collaboriamo con i principali key opinion leader per creare e condividere webinar sugli ultimi dati e approfondimenti.
I cambiamenti o i frequenti turnover del personale possono creare variazioni e lacune tra le migliori pratiche e le pratiche correnti.Il nostro programma di valutazione e raccomandazione per i clienti può aiutare a ridurre le variazioni, fornendo al contempo visibilità sulle discordanze tra la pratica e le politiche.

 

Sei un dirigente clinico a cui sta a cuore la riduzione dei rischi legati alle infezioni ospedaliere (HAI) e il miglioramento della qualità dell'assistenza nel suo complesso.

Le tue sfideIn che modo BD può essere d'aiuto
Affrontare e ridurre i rischi legati alle infezioni ospedaliere nella vostra struttura, garantendo al contempo che l'assistenza ai pazienti non venga compromessa a causa della mancanza di coerenza con le migliori pratiche cliniche.Il nostro programma di valutazione e consulenza della pratica vascolare può migliorare la visibilità delle lacune tra le politiche e la pratica, che possono essere all'origine delle complicanze correlate all'accesso vascolare.
Rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e sulle migliori pratiche per la prevenzione delle infezioni ospedaliere, poiché la scienza è in continua evoluzione.Nella nostra libreria di webinar e risorse offriamo gli approfondimenti più aggiornati e le pratiche basate sull'evidenza dei key opinion leader (KOL).
I cambiamenti e i frequenti avvicendamenti del personale clinico possono creare variazioni nelle conoscenze e nelle competenze, con conseguenti lacune nella pratica clinica.I nostri programmi di formazione e addestramento on-demand supportano lo sviluppo dei clinici a tutti i livelli e possono aiutare la vostra struttura a rispettare l'aderenza alle migliori pratiche di accesso vascolare.

COLLABORA CON BD

Icon to close the modal
Contattaci
BD Italia S.p.A
Via Enrico Cialdini, 16 20161 Milano
IV News
Eventi sulla gestione dell'accesso vascolare
GettyImages-1169640506_web2_ID203635803_THUMB.jpg

Infusion Therapy Standards of Practice di BD - Serie di webinar 2021

Un'appassionante discussione con esperti del settore sanitario che hanno elaborato o sono strettamente coinvolti negli Standard di pratica dell'INS. Si tratta di un'ottima opportunità per capire perché gli standard vengono scritti in questo modo, quali linee guida vengono prese in considerazione per l'inclusione e cosa significa per la propria pratica clinica, indipendentemente da dove ci si trovi nel mondo.

September 15, 2021

vam-events_tile_GettyImages-1272404707.jpg

Prevenzione delle infezioni - Creare una Cultura della Consapevolezza e dell'Azione

La Dott.ssa Cristina Nunes è il coordinatore locale del "Programma di prevenzione e controllo delle infezioni e della resistenza antimicrobica" in Portogallo. In questo webinar, illustra l'impatto della prima fase dei bundle di prevenzione delle infezioni sulle principali procedure di accesso vascolare e spiega come la creazione di una cultura della consapevolezza sia il catalizzatore del cambiamento.

March 8, 2022

vam_webinar_series_pharma_0204.jpg

Prevenzione del malfunzionamento del catetere venoso periferico

Webinar sulla prevenzione del malfunzionamento dei cateteri venosi periferici con il Dott. Miquel Pujol MD, PhD.

May 4, 2022

Collabora con BD Vascular Access Management

La soluzione delle complicanze correlate all'accesso vascolare inizia con l'identificazione delle lacune dell'attuale processo di accesso vascolare.

IL NOSTRO APPROCCIO

IL NOSTRO APPROCCIO

Selezione e Implementazione

VALUTARE E CONSIGLIARE

Programma di valutazione dell'accesso vascolare BD

Non si può capire quanto si è andati lontano se non si sa da dove si è partiti. I nostri esperti clinici eseguiranno una valutazione completa della pratica clinica in tutta la struttura, sfruttando strumenti digitali proprietari che consentono di sviluppare dati significativi.

Una volta completata, forniremo una road map dettagliata e attuabile per aiutarti a standardizzare
e allinearti alle migliori pratiche in tutto il percorso di accesso vascolare.

FORMAZIONE

Formazione e addestramento clinico da parte di esperti BD

I nostri team clinici collaborano con le direzioni sanitarie per sviluppare programmi di studio che rispondano alle esigenze di formazione sui prodotti BD, supportando al contempo politiche e procedure basate sull'evidenza. Grazie a un solido programma di formazione, è possibile mantenere le best practice, con conseguente ripetibilità e sostenibilità per la continuità.

Per saperne di più sulle opportunità di formazione e addestramento di BD

  • earn.jpg

    Consulta i nostri webinar di formazione clinica on-demand sull'accesso vascolare per ottenere crediti di formazione continua 

    Per saperne di più

  • engage.jpg

    Esplora My BD Learning per ulteriori risorse formative ed educative 

    Per saperne di più

CONDIVISIONE

Ottieni informazioni preziose sull'accesso vascolare dai tuoi colleghi e condividi le tue conoscenze

  • infographic_33_percent_overall.jpg

    Leggi l'articolo sull'impatto di Scripps Health pubblicato sul Journal of Infusion Nursing 

    SCARICA

  • infographic_79_percent.jpg

    Leggi l'articolo sull'impatto di Scripps Health pubblicato sul Journal of Infusion Nursing

    SCARICA

  • infographic_61_percent_reduction.jpg

    Leggi l'articolo sull'impatto di Scripps Health pubblicato sul Journal of Infusion Nursing 

    SCARICA

  • infographic_30_percent_cost_reduction_740x416px_eu-ezgif.com-avif-to-jpg-converter.jpg

    Scopri come l'Ospedale Universitario di Poitiers, in Francia, ha constatato i benefici del bundle di gesitione dei PVC nella prevenzione della rimozione non programmata dei PVC a causa di complicanze 

    SCARICA

  • infographic_27_percent_reduction_740x416px_eu.jpg

    Scopri come l'Ospedale Universitario di Poitiers, in Francia, ha constatato i benefici del bundle di gesitione dei PVC nella prevenzione della rimozione non programmata dei PVC a causa di complicanze 

    SCARICA

  • infographic_92_percent_reduction_740x416px_eu.jpg

    Scopri come l'Ospedale Universitario di Poitiers, in Francia, ha constatato i benefici dei pacchetti di cura dei PVC nella prevenzione della rimozione non programmata dei PVC a causa di complicanze 

    SCARICA

Bibliografia
 
  1. Helm RE, Klausner JD, Klemperer JD, Flint LM, Huang E. Accepted but unacceptable: peripheral IV catheter failure. J Infus Nurs. 2015;38(3):189-203
  2. Infusion Nurses Society. Infusion Nursing Standards of Practice. J Infus Nurs. 2021;39(1S):S1-S159
  3. Safdar N, Maki DG. The pathogenesis of catheter-related bloodstream infection with noncuffed short term central venous catheters. Int Care Med. 2004;30(1):62-67. doi: 10.1007/s00134-003-2045-z
  4. Tacconelli E et al. Epidemiology, medical outcomes and costs of catheter-related bloodstream infections in intensive care units of four European countries: literature- and registry-based estimates.Journal of Hospital Infection, 2009, 72:97–103
  5. Maunoury F. et al. Cost-effectiveness analysis of bundled innovative devices versus standard approach in the prevention of unscheduled peripheral venous catheters removal due to complications in France. PLoS One. 14 giu 2022;17(6):e0269750. doi: 10.1371/journal.pone.0269750. PMID: 35700207; PMCID: PMC9197036
  6. Carole Hallam et al. “Development of the UK Vessel Health and Preservation (VHP) framework: a multi-organisational collaborative”, Journal of Infection Prevention 2016
  7. Mauro Pittiruti et.al European recommendations on the proper indication and use of peripheral venous access devices (the ERPIUP consensus): A WoCoVA project” The Journal of Vascular Access 1–18 © The Author(s) 2021
  8. I. Magallón-Pedrera et.al “ECO-SEOM-SEEO safety recommendations guideline for cancer patients receiving intravenous therapy” Clinical and Translational Oncology (2020) 22:2049–2060

BD-115702

true